Quando manca lormone giusto Deficit staturali Specialista in pediatria, endocrinologia, diabetologia
Il deficit di ormone della crescita può associarsi a quello di altri ormoni ipofisari e pertanto si può accompagnare a diversi quadri clinici, a seconda degli ormoni deficitari interessati. L’ormone della crescita attraverso la mediazione delle somatomedine GH-dipendenti, oltre a favorire la crescita staturale, influenza in maniera diretta o indiretta complesse funzioni biologiche. Alcuni atleti, spesso nell’ambito del culturismo, abusano dell’ormone della crescita nel tentativo di aumentare la massa muscolare e la forza, ma si tratta naturalmente di pratiche vietate e considerate doping.
Viene prodottodalle cellule somatotropiche all’interno dell’ipofisi, una piccola ghiandola che si trova alla base del cervello, e decenni di ricerca hanno scoperto che è responsabile di numerose altre funzioni. La terapia, prescrivibile solo da centri specializzati nel trattamento dei disturbi della crescita e autorizzati dalle Autorità sanitarie, viene effettuata mediante l’utilizzo di ormone della crescita biosintetico, che viene iniettato ogni giorno, per via sottocutanea, con semplici strumenti di somministrazione in maniera assolutamente indolore. La secrezione di ormone della crescita va incontro ad un incremento durante il periodo puberale e si riduce nell’età adulta fino ad essere pressoché assente nell’età senile. L’ormone della crescita (GH) o somatotropina, noto anche come HGH, è un ormone peptidico che stimola la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione cellulare negli esseri umani e in altri animali. A differenza del test di stimolazione di GH, quello di soppressione di GH viene richiesto solo nel caso in cui adulti o bambini presentino sintomi e segni riconducibili a un eccesso di ormone della crescita (acromegalia o gigantismo). Il bambino con deficit di GH presenterà dunque bassa statura associata a un rallentamento della velocità di crescita e a un ritardo della maturazione ossea.
Presidio Ospedaliero Molinette di Torino – AOU Città della Salute e della Scienza
Se il pediatra sospetta una deficienza, proporrà alla famiglia di eseguire una serie di test specifici. Il deficit dell’ormone della crescita produce effetti diversi in relazione all’età del soggetto affetto. Nei bambini, la terapia con rGH è utilizzata nel trattamento dei disturbi della crescita dovuti a malattie genetiche o mancata/insufficiente produzione di GH, mentre negli adulti è utilizzata nei casi di deficit di ormone della crescita insorto in età adulta o persistente dall’infanzia. Il difetto di produzione dell’ormone della crescita determina un rallentamento della crescita poiché la principale azione dell’ormone si esplica direttamente e indirettamente (attraverso la produzione di fattori di crescita) sulla cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe. La carenza di questo ormone può essere più raramente congenita, con forme familiari di alterazioni della sintesi o della funzione dell’ormone della crescita o del recettore per gli ormoni che ne stimolano il rilascio, oppure di insensibilità dei tessuti periferici per difetti del recettore dell’ormone della crescita o del segnale intracellulare. L’ormone della crescita stesso provoca l’idrolisi dei trigliceridi nel tessuto adiposo, che comporta un significativo consumo di grassi durante il consumo di GH.
Ormoni maschili: quali sono e come funzionano?
Il Sito e le informazioni Corsi di steroidi per aumentare la forza in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente. La rimozione chirurgica dell’adenoma ipofisario GH-secernente è spesso il trattamento di prima linea quando fattibile. L’intervento si effettua per via transfenoidale, ovvero attraverso il naso e il seno sfenoidale, evitando incisioni esterne. Questo approccio minimamente invasivo riduce il rischio di complicanze e accelera il recupero.
- Negli adulti la sua mancanza si associa con riduzione della massa muscolare, aumento del grasso corporeo, affaticamento e alterazioni del profilo lipidico.
- Anche due precedenti stimolazioni ovariche con un basso prelievo di ovuli sarebbero considerate come una scarsa risposta senza la necessità di altri fattori.
- La produzione di ormone somatotropo è di tipo episodico, ed avviene tendenzialmente nelle prime ore di sonno notturno.
- La crescita dei bambini deve essere valutata almeno una volta all’anno dal Pediatra curante riportando statura e peso sulle apposite carte di riferimento nazionale dei percentili.
- La terapia, prescrivibile solo da centri specializzati nel trattamento dei disturbi della crescita e autorizzati dalle Autorità sanitarie, viene effettuata mediante l’utilizzo di ormone della crescita biosintetico, che viene iniettato ogni giorno, per via sottocutanea, con semplici strumenti di somministrazione in maniera assolutamente indolore.
Nei bambini piccoli i livelli di produzione dell’ormone della crescita sono normalmente bassi, aumentano in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, a un picco che coincide con il periodo di maggiore velocità di crescita. In presenza di alcuni fattori o condizioni il rilascio dell’ormone della crescita può diminuire. Riassumendo tutto quanto sopra, si può contare su un effetto significativo dell’ormone della crescita solo quando si pianificano dosi moderatamente elevate, consumate per un lungo periodo (diversi mesi).
La società Compagnie Generale des Hopitaux srl informa inoltre che si avvale della collaborazione di soggetti esterni che erogano servizi informatici, in qualità di responsabili del trattamento dei dati, sempre nel pieno rispetto delle finalità proprie del servizio prestato. La società Biorama77 Srl informa inoltre che si avvale della collaborazione di soggetti esterni che erogano servizi informatici, in qualità di responsabili del trattamento dei dati, sempre nel pieno rispetto delle finalità proprie del servizio prestato. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo.